Le pompe di circolazione sono fondamentali per il corretto funzionamento degli impianti di riscaldamento. Scopri come funzionano, dove vengono utilizzate e quali tipologie esistono.
• A cosa serve una pompa di circolazione?
• Come funziona una pompa di circolazione dell’acqua? Dove si usano le pompe di circolazione?
• Tipologie di pompe di circolazione
• Hai bisogno di una pompa di circolazione? Fluid-o-Tech è a tua disposizione!
Una pompa di circolazione ha il compito di far circolare l'acqua calda dalla caldaia ai radiatori e viceversa. È un componente essenziale in ogni impianto di riscaldamento, garantendo che il calore venga distribuito in modo uniforme all'interno di un edificio. Senza questa pompa, l'acqua calda rimarrebbe stagnante, impedendo il riscaldamento degli ambienti.
Il funzionamento di una pompa di circolazione dell’acqua è piuttosto semplice.
La pompa utilizza l'energia elettrica per attivare il flusso dell'acqua calda dalla caldaia verso i radiatori. Una volta che l'acqua ha rilasciato il suo calore, ritorna raffreddata alla caldaia attraverso lo stesso circuito, pronta per essere riscaldata nuovamente.
L'efficienza di una pompa di circolazione dipende dalla sua regolazione. Se la velocità di circolazione è troppo alta o troppo bassa, si rischia di compromettere l'efficienza dell'impianto, causando un inutile spreco di energia.
Le pompe di circolazione sono utilizzate in una vasta gamma di applicazioni:
• In ambito residenziale, sono principalmente impiegate negli impianti di riscaldamento per garantire che ogni radiatore riceva la giusta quantità di acqua calda
• In ambito industriale, invece, le pompe di circolazione vengono utilizzate in impianti più complessi per gestire grandi volumi di acqua e riscaldare ambienti di grandi dimensioni.
Sia negli impianti domestici che in quelli industriali, la scelta di una pompa efficiente può fare la differenza in termini di risparmio energetico e di costi operativi.
Hai bisogno di pompe di circolazione affidabile?
Esistono diverse tipologie di pompe di circolazione, tra cui le pompe a ingranaggi esterni e le pompe rotative a palette:
• Pompe a ingranaggi esterni: Queste pompe utilizzano due ingranaggi per creare il movimento dell’acqua. Sono particolarmente apprezzate per la loro precisione e capacità di gestire fluidi ad alta viscosità, come oli o liquidi più densi. Le pompe a ingranaggi esterni sono comuni in applicazioni industriali, dove è necessaria una pressione costante e affidabile.
• Pompe rotative a palette: In queste pompe, il movimento del fluido è ottenuto tramite palette montate su un rotore che ruota all'interno di una camera. Le pompe rotative a palette sono note per la loro capacità di generare un flusso continuo e regolare, mantenendo un'ottima efficienza anche con fluidi di viscosità variabile. Sono particolarmente utilizzate in applicazioni dove è richiesto un funzionamento silenzioso e affidabile.
Se stai cercando una pompa di circolazione affidabile e resistente, Fluid-o-Tech offre una vasta gamma di soluzioni ad alta efficienza energetica. Con anni di esperienza nel settore, possiamo aiutarti a scegliere la pompa più adatta alle tue esigenze, garantendo prestazioni elevate e un risparmio sui costi energetici.
Vediamo alcuni dei nostri migliori modelli:
Serie PO 70-400 - Le pompe di circolazione della serie PO 70-400 di Fluid-o-Tech offrono una combinazione di robustezza e versatilità, grazie a corpi in ottone o acciaio inossidabile e una valvola di sicurezza interna. Con una portata che varia da 70 a 400 l/h a 1450 rpm, estendibile fino a 530 l/h a 1725 rpm, e una pressione massima di 16 bar, queste pompe garantiscono prestazioni affidabili. Ideali per l'installazione su motori NEMA 48Y e su motori M71, M80 IEC e NEMA 56C con adattatori specifici, offrono facilità di installazione e manutenzione.
Serie TM 300-400 - Progettate con corpo in acciaio inossidabile e dotate di valvola di sicurezza interna, le pompe della serie TM 300-400 garantiscono prestazioni eccellenti per applicazioni di circolazione. Con una portata nominale di 300-400 l/h a 1450 rpm e un massimo di 560 l/h a 1725 rpm, queste pompe di circolazione offrono un flusso proporzionale alla velocità. Supportano una pressione massima di 18 bar e, grazie all’accoppiamento magnetico senza tenuta, garantiscono affidabilità e una lunga durata. Compatibili con motori M56, M63 IEC o NEMA 56C, queste pompe assicurano un funzionamento fluido e stabile.
Serie TM 30-200 - Le pompe della serie TM 30-200, dotate di accoppiamento magnetico senza tenuta, offrono elevata affidabilità e durata nel tempo. Disponibili con corpo in ottone o acciaio inossidabile, queste pompe di circolazione hanno una portata regolabile da 30 a 200 l/h a 1450 rpm e possono raggiungere fino a 550 l/h a 3500 rpm. Con una pressione operativa massima di 16 bar, queste pompe sono dotate di valvola di sicurezza interna e connessioni 3/8” NPT o GAS, adattabili a motori M56, M63 IEC o NEMA 56C, per un controllo preciso del flusso e un'efficienza ottimale.
Per maggiori informazioni compila il form sottostante
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci, prenderemo in carico la vostra richiesta
CONTATTACI