Di seguito un breve riassunto dei contenuti di questo articolo:
• Gli impianti di nebulizzazione antizanzare e funzionamento delle pompe per nebulizzatori
• Le pompe per nebulizzatori Fluido-Tech
Le zanzare, così come altre tipologie di insetti e parassiti, rappresentano una presenza invadente e ormai pericolosa. Possono essere considerati come gli insetti tra i più antipatici e che creano un forte disturbo. Iniziando dal prurito che provocano le punture di questi insetti fino al ronzio che molto spesso interrompe le notti, in particolare quelle estive.
Questi insetti sono anche portatori di alcune malattie letali per l’uomo come la malaria, l’encefalite, la febbre gialla e altre ancora e sono il nemico numero uno nella lotta contro le malattie infettive a livello globale. In passato i pesticidi, insetticidi o comunque miscele di prodotti chimici, di cui sono stati dimostrati gli effetti altamente nocivi sia sull’uomo che sull’intero ecosistema, erano le soluzioni più utilizzate.
Oggi la priorità è rappresentata dall’azzeramento dell’uso della chimica inquinante e tossica a favore di alternative sostenibili, naturali ed ecologiche.
L’innovazione di queste tipologie di impianti, presenti oggi sul mercato, cerca proprio di andare verso questa direzione.
Questi impianti ideali soprattutto per aree all’aperto, sono sempre più utilizzati sia in ambito domestico, che commerciale e industriale. Grazie ad un sistema di nebulizzazione perimetrale, questi sistemi sono in grado di distribuire efficacemente il principio attivo della soluzione utilizzata per di contrastare la presenza di zanzare ma anche di altri insetti come tafani e mosche. Il prodotto viene erogato in modo automatico e temporizzato il che permette di ottimizzare al massimo l’efficacia.
In questi sistemi viene utilizzata una pompa alta pressione in grado di nebulizzare, attraverso una serie di ugelli, acqua del rubinetto miscelata al prodotto concentrato. Il principio attivo viene dosato in modo ottimale grazie all’effetto Venturi oppure attraverso una peristaltica. L’elevata pressione generata dalla pompa è necessaria per il corretto funzionamento degli ugelli, infatti la velocità di uscita è tale che la soluzione, nell’impatto con l’aria, viene frammentata istantaneamente in microgocce da circa 50 micron. Queste gocce, essendo molto piccole, assicurano una diffusione efficace della soluzione.
Fluid-o-Tech, grazie alla pluriennale esperienza sulla tecnologia delle pompe rotative a palette e peristaltiche, fornisce una gamma di soluzioni in grado di garantire portate e pressioni sufficienti a nebulizzare il prodotto sia su superfici contenute che su aree estese.
La qualità delle pompe per nebulizzatori Fluid-o-Tech è riconosciuta a livello internazionale per essere adeguata a soddisfare i requisiti di prestazione e di robustezza necessari per questo tipo di impianti.
Per maggiori informazioni compila il form sottostante
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci, prenderemo in carico la vostra richiesta
CONTATTACI