Questo articolo ha lo scopo di descrivere le caratteristiche tecniche salienti delle pompe peristaltiche, spiegare come funzionano, quali sono vantaggi e svantaggi di questa tecnologia e dove vengono maggiormente utilizzate. Faremo infine un breve cenno alle pompe peristaltiche Fluid-o-Tech.
Di seguito i punti precisi che toccheremo:
• Come funziona una pompa peristaltica
• Principali campi di applicazione
• Vantaggi
• Le pompe peristaltiche Fluido-Tech
La tecnologia delle pompe peristaltiche fa parte del mondo delle pompe volumetriche, ovvero tutte quelle tipologie di pompe che sfruttano la variazione di volume in una camera pompante per spostare e mettere in pressione un fluido. Nelle pompe volumetriche la portata erogata è sempre direttamente proporzionale alla velocità.
Principio di funzionamento delle pompe peristaltiche: le pompe peristaltiche utilizzano il principio della peristalsi, in base al quale la deformazione e la compressione alternata di un tubo flessibile morbido trasportano il fluido. Questo avviene attraverso un rullo rotante che deforma il tubo. Una volta passato il rullo, il tubo recupera la sua forma iniziale creando un vuoto che forza il fluido a spostarsi.
Le pompe peristaltiche, proprio per la struttura stessa della pompa, sono ideali per tutte quelle applicazione dove il fluido deve essere dosato con precisione e dove si voglia escludere qualsiasi possibilità di contaminazione, come in applicazioni alimentari, farmaceutiche e analitiche. Questa tecnologia, a prescindere dalle dimensioni, è in grado di pompare il fluido senza entrarvi in contatto creando un perfetto isolamento tra fluido e pompa.
• il tubo è l'unica parte della pompa che si usura
• la mancanza di valvole e guarnizioni implica una minore manutenzione
• design autoadescante
• eccellente capacità di aspirazione
• la pompa peristaltica può gestire fluidi corrosivi e leggermente viscosi
• possono essere utilizzate anche con fluidi delicati. L'erogazione è delicata grazie alle basse forze di taglio; in questo modo sono adatte all'uso con fluidi sensibili al taglio
• tollerante a piccole particelle in sospensione
• minore riflusso
• il funzionamento a secco è possibile sotto certe condizioni senza che si verifichino danni
• reversibilità
• a causa della variabilità dei tubi, il sistema della pompa deve essere calibrato per raggiungere una precisione accettabile
• a causa dell'usura il tubo deve essere cambiato nel tempo
• in caso di uso estensivo o in assenza di sostituzione il tubo può provocare perdite
• una leggera pulsazione è inevitabile durante il funzionamento
• la portata è sensibile al variare delle condizioni di pressione differenziale
Le pompe peristaltiche Fluid-o-Tech della serie TP hanno un design compatto che elimina la necessità del motoriduttore riducendo il rumore, i costi e l’ingombro tipico delle classiche pompe peristaltiche.
Il design brevettato del letto del tubo riduce al minimo le pulsazioni della pompa e facilita una rapida sostituzione del tubo. Queste caratteristiche rendono le pompe peristaltiche Fluid-o-Tech ideali per i costruttori di apparecchiature (OEM).
La natura volumetrica delle pompe peristaltiche permette un controllo uniforme della portata della pompa, proporzionale alla velocità.
Fluid-o-Tech raccomanda l'uso di motori DC, BLDC o passo-passo per le proprie pompe peristaltiche; è comunque possibile utilizzare altri tipi di motori. Abbiamo esperienza nello sviluppo di soluzioni customizzate in grado di soddisfare le vostre esigenze specifiche.
Per maggiori informazioni compila il form sottostante
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci, prenderemo in carico la vostra richiesta
CONTATTACI