Questo articolo ha lo scopo di descrivere le principali caratteristiche della tecnologia delle pompe a palette, il loro funzionamento, vantaggi e svantaggi di questa tecnologia e dove vengono maggiormente utilizzate. Faremo infine un breve cenno alle pompe a palette Fluid-o-Tech.
Di seguito un breve riassunto dei contenuti:
• Come funziona una pompa a palette
• Principali campi di applicazione
• Vantaggi e svantaggi delle pompe rotative a palette
• Le pompe a palette Fluido-Tech
Le pompe rotative a palette sono una tipologia di pompe volumetriche. Come tutte le pompe volumetriche la portata erogata è sempre direttamente proporzionale alla velocità.
Le pompe rotative a palette sono disponibili con diverse tipologie di palette: scorrevoli, flessibili, oscillanti, rotanti ed esterne. Le pompe a palette sono note per il loro adescamento a secco, la facilità di manutenzione e le buone caratteristiche di aspirazione per tutta la durata della pompa.
Nonostante le diverse configurazioni, la maggior parte delle pompe a palette funziona secondo lo stesso principio generale descritto di seguito.
Un rotore scanalato è sostenuto eccentricamente in una camma cicloidale. Il rotore si trova vicino alla parete della camma in modo da formare una cavità a forma di mezzaluna. Il rotore è sigillato nella camma da due piastre laterali. Le palette si inseriscono nelle cave del rotore. Quando il rotore ruota e il fluido entra nella pompa, la forza centrifuga, la pressione idraulica e/o le aste di spinta spingono le palette verso le pareti del corpo. La stretta tenuta tra le palette, il rotore, la camma e la piastra laterale porta questa tecnologia ad avere delle buone caratteristiche di aspirazione te.
Il corpo e la camma forzano il fluido nella camera di pompaggio attraverso i fori nella camma. Il fluido entra nelle cavità create dalle palette, dal rotore, dalla camma e dalla piastra laterale.
Quando il rotore continua a girare, le palette spazzano il fluido verso il lato opposto della mezzaluna dove viene spinto attraverso i fori di scarico della camma mentre la paletta si avvicina al punto della mezzaluna. Il fluido esce quindi dalla porta di scarico.
Questa tecnologia è disponibile sia ad attacco diretto che a trascinamento magnetico. Questa seconda opzione elimina la tenuta dell’albero grazie all’introduzione dell’accoppiamento magnetico.
La pompa rotativa a palette è molto versatile può essere utilizzata in diversi settori e per svariate applicazioni, dal dosaggio al trasferimento e alla ripressurizzazione dei fluidi. A seconda della scelta dei materiali le pompe rotative a palette possono gestire un’ampia gamma di fluidi puliti.
Vantaggi delle pompe rotative a palette:
• Erogano una portata stabile, con basse pulsazioni
• Capaci di generare elevata pressione differenziale
• Funzionano in entrambi i sensi di rotazione
• Compensano l'usura attraverso l'estensione delle palette
• Design autoadescante
• Basso livello di rumore e vibrazioni
Svantaggi delle pompe rotative a palette:
• Non adatte a pressioni elevate
• Non adatte per fluidi viscosi
• Non adatte per fluidi abrasivi
Fluid-o-Tech è in grado di fornire una vasta gamma di pompe rotative a palette riuscendo a coprire una varietà di applicazioni in diversi settori. In acciaio inossidabile, in ottone a basso tenore di piombo in tecnopolimero, ad attacco diretto, a trascinamento magnetico od elettromagnetico a velocità variabile, le nostre pompe coprono un range di portate da 30 a 2200 l/h con pressioni fino a 18 bar. La valvola di sicurezza integrata, disponibile su richiesta, limita la pressione per proteggere la pompa ed il circuito idraulico.
Le pompe rotative a palette Fluid-o-Tech, certificate WRAS o NSF per utilizzo con acqua potabile, sono la scelta di riferimento nel mercato delle macchine da caffè espresso e dei distributori di bevande per utilizzo professionale.
Per maggiori informazioni compila il form sottostante
Per qualsiasi informazione non esitate a contattarci, prenderemo in carico la vostra richiesta
CONTATTACI